
Interpreti:
SZERYNG HENRYK (violino)
Direttori:
RODZINSKI ARTUR
Orchestre:
ORCHESTRA RAI DI TORINO (orchestra)
Titolo: Stabat Mater op 53 (1925 26)
Autore: SZYMANOWSKI Karol – (1882-1937) – Tymoszwka – POLONIA
Titolo: Concerto per violino n.2 op 61 (1933)
Autore: SZYMANOWSKI Karol – (1882-1937) – Tymoszwka – POLONIA
Titolo: Uccello di fuoco (1911) (suite)
Autore: STRAVINSKY Igor – (1882-1971) – Lomonosov – RUSSIA
Titolo: Sinfonia n.3 op 43 ‘Poema divino’ (1902 04)
Autore: SCRIABIN Alexander – (1872-1915) – Mosca – RUSSIA
Titolo: Sinfonia n.2 op 43 (1902) in RE
Autore: SIBELIUS Jan – (1865-1957) – Hameenlinna – FINLANDIA
Anno di Registrazione: 1955 1958
Tipo di Registrazione: L
Data di pubblicazione: 27-11-1993
Numero di catalogo: DAT 12306
Etichetta: DATUM – Italia
Prezzo: 5.00 €
Supporto: CD
Pezzi contenuti nella confezione: 2
Henryk Szeryng (1918-1988) è stato un violinista e pedagogo polacco-messicano, considerato uno dei più grandi interpreti del suo tempo. Nato a Varsavia, in Polonia, dimostrò un talento eccezionale per il violino fin dalla giovane età e iniziò i suoi studi musicali sotto la guida di Carl Flesch a Berlino. Successivamente perfezionò la sua tecnica a Parigi con Jacques Thibaud.
Szeryng si distinse per la sua profonda musicalità, tecnica impeccabile e un suono caldo ed espressivo. Il suo repertorio spaziava dalla musica barocca a quella contemporanea, ma è particolarmente ricordato per le sue interpretazioni delle opere di Johann Sebastian Bach, Beethoven, Brahms e Mozart.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Szeryng lavorò come traduttore per il governo polacco in esilio e divenne un attivo difensore dei diritti umani. Nel 1943, durante una tournée in Messico, decise di stabilirsi in quel paese, adottando la cittadinanza messicana e sviluppando una brillante carriera come solista e insegnante.
Nel corso della sua vita, Szeryng registrò un vasto numero di incisioni, lasciando un’eredità discografica che include alcune delle interpretazioni più celebrate del repertorio violinistico. La sua dedizione alla musica e all’insegnamento lo rese una figura influente nel mondo musicale, ispirando generazioni di violinisti.