Rossini – Petite messe solennelle

La “Petite messe solennelle” è una composizione sacra di Gioachino Rossini, completata nel 1863. Scritta durante gli ultimi anni di vita del compositore, quest’opera è considerata uno dei suoi capolavori tardivi. Nonostante il titolo, la messa è tutt’altro che “piccola” in termini di profondità emotiva e complessità musicale.

Originariamente composta per un piccolo gruppo di musicisti, la messa include solisti, coro, due pianoforti e un harmonium. Nel 1867, su richiesta del suo editore, Rossini ne realizzò una versione orchestrale. La “Petite messe solennelle” riflette l’abilità di Rossini di fondere elementi di stile operistico con la musica sacra, creando un’opera di grande espressività e intensità spirituale.

Il lavoro è articolato in diverse sezioni tradizionali della messa, tra cui Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Benedictus e Agnus Dei, ciascuna delle quali dimostra la maestria di Rossini nella scrittura vocale e strumentale. La “Petite messe solennelle” è ancora oggi eseguita frequentemente, apprezzata per la sua bellezza melodica e la sua profondità artistica.

Gioachino Rossini è stato uno dei più celebri compositori italiani del XIX secolo, noto principalmente per le sue opere liriche. Nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, Rossini ha composto numerose opere che sono diventate pietre miliari del repertorio operistico. Tra le sue opere più famose si annoverano “Il barbiere di Siviglia”, “La Cenerentola” e “Guglielmo Tell”. La sua musica è caratterizzata da melodie vivaci, ritmi brillanti e un uso innovativo dell’orchestrazione.

Rossini ha iniziato la sua carriera musicale da giovane, studiando al Conservatorio di Bologna e ottenendo presto successo con le sue prime opere. La sua produzione operistica si è concentrata principalmente su opere buffe e serie, e il suo stile ha influenzato molti compositori successivi.

Nel 1829, dopo il successo di “Guglielmo Tell”, Rossini si ritirò in gran parte dalla composizione operistica, dedicandosi invece alla musica sacra e strumentale. Morì a Passy, nei pressi di Parigi, il 13 novembre 1868. Rossini è oggi ricordato come uno dei grandi maestri dell’opera italiana, il cui lavoro continua a essere eseguito nei teatri di tutto il mondo.

Iaphet Elli

Anno di Registrazione: 2011
Tipo di Registrazione: D
Data di pubblicazione: 25-11-2012
Numero di catalogo: STR 33943
Etichetta: STRADIVARIUS – Italia
Prezzo: 8.99 €
Supporto: CD
Ean: 8011570339430
Pezzi contenuti nella confezione: 2
Link

Tito Ceccherini è un rinomato direttore d’orchestra italiano, noto per la sua capacità di interpretare sia il repertorio operistico che quello sinfonico con grande sensibilità e precisione. Ha collaborato con numerose orchestre di prestigio a livello internazionale e ha diretto produzioni in alcuni dei teatri più importanti del mondo. Ceccherini è apprezzato per la sua attenzione ai dettagli musicali e per la sua capacità di comunicare efficacemente con i musicisti, riuscendo a trasmettere la sua visione artistica con chiarezza e passione. La sua carriera è caratterizzata da un impegno costante nella scoperta e promozione di opere contemporanee, contribuendo così al rinnovamento del panorama musicale attuale.

Radoeva Maria è un soprano di spicco, nota per la sua voce affascinante e le sue esibizioni dinamiche. Avendo calcato numerosi palcoscenici in tutto il mondo, ha incantato il pubblico con il suo ampio repertorio che spazia dall’opera classica a opere contemporanee. La sua precisione tecnica, unita a una profonda espressività emotiva, le ha valso il plauso della critica e un seguito devoto.

Maria ha iniziato il suo percorso musicale in giovane età, studiando con rinomati insegnanti di canto e frequentando prestigiosi conservatori di musica. La sua dedizione all’arte è evidente nella sua tecnica impeccabile e nella profondità delle sue interpretazioni. Ha interpretato ruoli principali in opere di compositori come Mozart, Puccini e Verdi, dimostrando la sua versatilità e padronanza del repertorio per soprano.

Oltre all’opera, Radoeva Maria è anche una ricercata interprete da concerto, collaborando frequentemente con importanti orchestre e direttori. Le sue esibizioni in concerto sono conosciute per la loro intensità emotiva e la sua capacità di connettersi con il pubblico a un livello profondo. Sia sul palco dell’opera che in una sala da concerto, la passione di Maria per la musica e la sua radiante presenza scenica continuano a risuonare con il pubblico di tutto il mondo.

Autore:
ROSSINI Gioacchino – (1792-1868) – Pesaro – ITALIA

Interpreti:
SAINT EPHRIAM MALE CHORUS (coro)
LARIONOVA TATIANA (piano)
BIZJAK DORA (harmonium)
CABASSI DAVIDE (piano)
VAN HOVE FRANK (basso)
STORTI MILENA (mezzosoprano)
YOU JUN HO (tenore)
SCHOLA CANTORUM BUDAPESTIENSIS (coro)
RADOEVA MARIA (soprano)

Direttori:
CECCHERINI TITO

Titolo: Petite messe solennelle (1863)

Condividi