
Domenico Scarlatti, un compositore italiano dell’era barocca, è famoso per il suo contributo alla musica per tastiera, in particolare per le sue 555 sonate per clavicembalo. “La maniera italiana” si riferisce allo stile italiano, che Scarlatti ha sapientemente incorporato nelle sue composizioni. La seconda parte di questa esplorazione del suo stile potrebbe approfondire diversi aspetti:
Comprendere questi elementi può offrire una visione più profonda di come lo stile italiano di Scarlatti abbia influenzato e arricchito il panorama musicale barocco.
La Sonata per cembalo K 47 F 5 in SI maggiore di Domenico Scarlatti è una delle numerose sonate che il compositore italiano ha scritto per clavicembalo. Composta nel 1742, questa sonata fa parte del vasto repertorio di oltre 500 sonate che Scarlatti ha creato, ognuna caratterizzata da una forma binaria e da un virtuosismo innovativo per il tempo.
Ottavio Dantone è un rinomato direttore d’orchestra e clavicembalista italiano, celebre per la sua competenza nella musica barocca e antica. Dal 1996 è il direttore principale e direttore artistico dell’Accademia Bizantina, un prestigioso ensemble italiano specializzato in esecuzioni storicamente informate. La carriera di Dantone si distingue per la sua profonda comprensione delle pratiche esecutive dell’epoca, e ha collaborato con numerose orchestre e teatri d’opera internazionali, offrendo nuove interpretazioni di opere di compositori come Bach, Handel e Vivaldi. La sua vasta discografia dimostra un impegno sia verso i capolavori noti che verso i gioielli meno conosciuti del repertorio barocco.
![]() | Data di pubblicazione: 14-05-2001 Numero di catalogo: STR 33503 Etichetta: STRADIVARIUS – Italia Prezzo: 4.99 € Supporto: CD Ean: 8011570335036 Pezzi contenuti nella confezione: 1 Link |
La maniera italiana parte seconda
Autore:
SCARLATTI Domenico – (1685-1757) – Napoli – ITALIA
Interpreti:
DANTONE OTTAVIO (cembalo)
Titolo: Sonata per cembalo K 47 F 5 (1742) in SI
Anno di registrazione: 2001
Tipo di registrazione: D
Titolo: Sonata per cembalo K 49 F 7 (1742) in DO
Anno di registrazione: 2001
Tipo di registrazione: D
Titolo: Sonata per cembalo K 57 in SI (1742)
Anno di registrazione: 2001
Tipo di registrazione: D
Titolo: Sonata per cembalo K 58 in do (1742)
Anno di registrazione: 2001
Tipo di registrazione: D
Titolo: Sonata per cembalo K 62 F 20 in LA (1742)
Anno di registrazione: 2001
Tipo di registrazione: D
Titolo: Sonata per cembalo K 64 F 22 in re (1742)
Anno di registrazione: 2001
Tipo di registrazione: D
Titolo: Sonata per cembalo K 36 F 23 in la (1742)
Anno di registrazione: 2001
Tipo di registrazione: D
Titolo: Sonata per cembalo K 65 F 24 in LA (1742)
Anno di registrazione: 2001
Tipo di registrazione: D
Titolo: Sonata per cembalo K 66 F 26 in SI (1742)
Anno di registrazione: 2001
Tipo di registrazione: D
Titolo: Sonata per cembalo K 73 F 33 in do
Anno di registrazione: 2001
Tipo di registrazione: D
Titolo: Sonata per cembalo K 74 F 34 in LA
Anno di registrazione: 2001
Tipo di registrazione: D
Titolo: Sonata per cembalo K 76 F 36 in sol
Anno di registrazione: 2001
Tipo di registrazione: D
Titolo: Sonata per cembalo K 79 F 41 L 80 P 204 in SOL
Anno di registrazione: 2001
Tipo di registrazione: D
Titolo: Sonata per cembalo K 83 F 44 in LA (1710?)
Anno di registrazione: 2001
Tipo di registrazione: D
Titolo: Sonata per cembalo K 84 F 45 in do
Anno di registrazione: 2001
Tipo di registrazione: D
Titolo: Sonata per cembalo K 86 F 47 in DO
Anno di registrazione: 2001
Tipo di registrazione: D