Antonio Vivaldi – Concerto RV 440 per flauto in la

Antonio Vivaldi era un compositore barocco italiano, virtuoso del violino, insegnante e sacerdote, nato il 4 marzo 1678 a Venezia. È noto soprattutto per i suoi concerti per violino, in particolare “Le Quattro Stagioni,” un insieme di quattro concerti per violino che descrivono scene appropriate per ciascuna stagione. L’opera di Vivaldi ha avuto un’influenza profonda sullo sviluppo della forma del concerto, con oltre 500 concerti a lui attribuiti, molti dei quali mostrano un’originalità sorprendente e una maestria tecnica.

Vivaldi lavorò per gran parte della sua carriera all’Ospedale della Pietà, una rinomata scuola di musica per ragazze orfane a Venezia, dove compose molte delle sue opere. Nonostante il suo successo durante la vita, la musica di Vivaldi cadde nell’oblio dopo la sua morte il 28 luglio 1741 a Vienna. Fu solo all’inizio del XX secolo che la sua musica fu riscoperta e ottenne il riconoscimento che ha oggi.

Oltre ai suoi concerti, Vivaldi compose numerose opere, lavori corali sacri e musica da camera. I suoi ritmi energici, le texture vibranti e l’uso innovativo dell’orchestra hanno reso la sua musica un pilastro del repertorio barocco, continuando a catturare l’attenzione del pubblico in tutto il mondo.

L’Accademia Ottoboni è un ensemble noto per la sua interpretazione vibrante e autentica della musica barocca. Specializzati nel repertorio del XVIII secolo, portano in vita le opere di compositori come Vivaldi con grande maestria e passione, affascinando il pubblico con ogni esibizione.

CECCATO MARCO è un violoncellista di spicco, noto per la sua eccezionale abilità e per le sue interpretazioni appassionate. Con una carriera che include numerosi concerti prestigiosi e collaborazioni con celebri orchestre, Marco si è affermato come una figura di rilievo nel mondo della musica classica. La sua interpretazione di opere sia classiche che contemporanee gli ha valso il plauso della critica e un seguito fedele. L’arte di Marco al violoncello si distingue per la sua profonda musicalità, precisione tecnica e la capacità di trasmettere emozioni profonde attraverso il suo strumento. Sia come solista sia come parte di un ensemble, CECCATO MARCO continua a incantare il pubblico di tutto il mondo con il suo straordinario talento.

Raffaella Milanesi è un’affermata soprano nota per il suo eccezionale talento vocale e la sua dinamica presenza scenica. Con un repertorio che abbraccia capolavori operistici e composizioni classiche, la Milanesi ha affascinato il pubblico di tutto il mondo. Le sue esibizioni si distinguono per una voce potente ma sfumata, che conferisce profondità ed emozione a ogni ruolo che interpreta. Che si esibisca in grandi teatri d’opera o in ambienti concertistici intimi, Raffaella Milanesi continua a essere una figura celebrata nel mondo della musica classica.

Iaphet Elli

Anno di Registrazione: 2009
Tipo di Registrazione: D
Data di pubblicazione: 01-03-2010
Numero di catalogo: STR 33856
Etichetta: STRADIVARIUS – Italia
Prezzo: 4.99 €
Supporto: CD
Ean: 8011570338563
Pezzi contenuti nella confezione: 1
Link

Cupido tu vedi
Autore:
VIVALDI Antonio – (1678-1741)- Venezia – ITALIA

Interpreti:
ACCADEMIA OTTOBONI (ensemble)
CECCATO MARCO (cello)
COLUCCI LAURA (traversiere)
GRANATIERO MANUEL (traversiere)
MILANESI RAFFAELLA (soprano)

Titolo: Concerto RV 440 per flauto in la


Titolo: Cantata RV 679 Che giova sospirar pover core


Titolo: Concerto RV 406 per cello


Titolo: Cantata RV 678 All’ombra di sospetto


Titolo: Concerto RV 533 per 2 flauti archi e bc in DO


Titolo: Cantata RV 682 Vengo a voi luci adorate


Titolo: Concerto RV 439 per flauto op 10 n.2 ‘La notte’

Condividi