Solbiati/Botter : Agli inquieti spiriti

Sette pezzi (1999) per orchestra d’archi di Alessandro Solbiati è una composizione che esplora le possibilità espressive e timbriche degli strumenti ad arco. L’opera si articola in sette movimenti distinti, ciascuno dei quali presenta una propria identità musicale e un differente approccio alla scrittura orchestrale. Solbiati impiega una varietà di tecniche compositive, tra cui l’uso di contrasti dinamici, texture complesse e passaggi lirici, per creare una narrazione sonora coinvolgente e ricca di sfumature emotive. L’orchestra d’archi è sfruttata al massimo delle sue potenzialità, con una particolare attenzione alla qualità del suono e all’interazione tra le diverse sezioni.

Sheet of Sounds (1997) è una composizione per quartetto di sassofoni del compositore italiano Massimo Botter. Questa opera esplora una vasta gamma di timbri e sonorità offerte dal quartetto di sassofoni, sfruttando appieno le capacità espressive degli strumenti. Botter, noto per la sua abilità nel creare tessiture ricche e complesse, in questa composizione gioca con contrasti dinamici e ritmici, creando un dialogo vivace tra i membri del quartetto. La struttura della composizione è articolata e permette ai sassofonisti di esprimere una vasta gamma di emozioni, dal lirico al più energico e percussivo. Sheet of Sounds rappresenta un importante contributo al repertorio contemporaneo per quartetto di sassofoni, evidenziando la versatilità e la ricchezza sonora di questa formazione strumentale.

Massimo Botter è un compositore italiano noto per le sue opere nel campo della musica contemporanea. Nato a Vicenza nel 1969, ha studiato composizione presso il Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” nella sua città natale, perfezionandosi successivamente con importanti compositori a livello internazionale. Le sue composizioni spaziano dalla musica da camera a opere orchestrali, caratterizzate da un linguaggio musicale ricercato e innovativo. Botter ha ricevuto numerosi riconoscimenti e le sue opere sono state eseguite in festival e rassegne di rilievo, contribuendo a consolidare la sua reputazione nel panorama musicale contemporaneo.

Alessandro Solbiati è un compositore italiano nato a Busto Arsizio nel 1956. Ha studiato composizione con Franco Donatoni al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove si è anche diplomato in pianoforte. La sua carriera è caratterizzata da una vasta produzione di musica da camera, orchestrale e operistica, spesso eseguita in importanti festival e stagioni concertistiche internazionali.

Solbiati è noto per il suo linguaggio musicale contemporaneo, che combina elementi di tradizione e innovazione, esplorando nuove possibilità timbriche e strutturali. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo lavoro, e molte delle sue opere sono state commissionate da prestigiose istituzioni musicali.

Oltre alla composizione, Solbiati si dedica all’insegnamento e ha tenuto corsi e masterclass in vari conservatori e accademie. La sua attività accademica e la sua produzione musicale contribuiscono significativamente al panorama della musica contemporanea italiana.

Laura Catrani è un soprano italiano noto per la sua versatilità e il suo impegno nel repertorio contemporaneo. Ha collaborato con compositori di fama internazionale, interpretando ruoli in opere moderne e partecipando a numerose prime mondiali. La sua formazione musicale è stata approfondita e variegata, includendo studi presso prestigiose istituzioni. Oltre alla sua carriera operistica, Laura Catrani si è esibita in concerti e recital, esplorando un repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea. È apprezzata per la sua capacità di adattarsi a stili diversi e per la sua interpretazione espressiva e intensa.

Iaphet Elli

Data di pubblicazione: 15-01-2006
Numero di catalogo: STR 33635
Etichetta: STRADIVARIUS – Italia
Prezzo: 4.99 €
Supporto: CD
Ean: 8011570336354
Pezzi contenuti nella confezione: 1
Link

Agli inquieti spiriti

Titolo: Sette pezzi (1999) per orchestra d’archi
Autore: SOLBIATI Alessandro – (1956) – Busto Arsizio – ITALIA
Anno di registrazione: 2003
Tipo di registrazione: D
Interprete: QUARTETTO D’ARCHI DI TORINO (quartetto)
Interprete: CATRANI LAURA (soprano)
Direttore: CECCHERINI TITO
Orchestra: ORCHESTRA CAMERATA DEI LAGHI (orchestra)


Titolo: O vere beata nox (2002) per soprano e quartetto
Autore: SOLBIATI Alessandro – (1956) – Busto Arsizio – ITALIA
Anno di registrazione: 2004
Tipo di registrazione: D
Interprete: QUARTETTO D’ARCHI DI TORINO (quartetto)
Interprete: CATRANI LAURA (soprano)
Direttore: CECCHERINI TITO
Orchestra: ORCHESTRA CAMERATA DEI LAGHI (orchestra)


Titolo: Les algues (2001 3) per orchestra
Autore: BOTTER Massimo –
Anno di registrazione: 2004
Tipo di registrazione: LD
Interprete: ARTE QUARTETT (quartetto di sax)
Direttore: LEAPER ADRIAN
Orchestra: ORQUESTA SINFONICA DE LA RADIO TELEVISION ESPANOLA


Titolo: Sheet of sounds (1997) per quartetto di sax
Autore: BOTTER Massimo –
Anno di registrazione: 1999
Tipo di registrazione: LD
Interprete: ARTE QUARTETT (quartetto di sax)
Direttore: LEAPER ADRIAN
Orchestra: ORQUESTA SINFONICA DE LA RADIO TELEVISION ESPANOLA

Condividi