LO SCHIACCIANOCI CON IL BALLETTO NAZIONALE ARMENO – Parma | 28 e 29 Dicembre 2024

Lo Schiaccianoci foto di Maria Vartanova

Lo Schiaccianoci è lo spettacolo dall’atmosfera natalizia per eccellenza, uno dei capolavori del balletto dell’Ottocento, grande opera di Marius Petipa, adattata per i bambini e trasformata in balletto grazie alla celeberrima musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij, con suggestioni oniriche tipiche della favola. L’allestimento raffinato del Balletto Nazionale Armeno, nella versione coreografica di Georgy Kovtun, con scene e costumi di Vjačeslav Okunev incanterà grandi e piccoli al Teatro Regio di Parma sabato 28 dicembre ore 20.30 e domenica 29 dicembre 2024 ore 15.30, rimanendo fedele al balletto originale, emblema della tradizione ballettistica russa e ripercorrendo i passi di Petipa e di Ivanov con lo scopo di restituire lo splendore della sua veste tradizionale.

Protagonisti in scena: Elya Aslanyan (28) e Anahit Vasilyan (29) nel ruolo di Marie, Andrei Gukasian (28) e Militon Kirakosyan (29) in quello del Principe; Sevak Avetisyan (28) e Grigor Grigoryan (29) in Drosselmeyer; Mariam Garajyan (28) e Tatevik Bolshikyan (29) nella Fata; Garegin Babelyan (28) e Vahe Babajanyan (29) nello Schiaccianoci; Artashes Hakobyan (28) e Armen Zakaryan (29) nel Re dei topi.

BALLETTO NAZIONALE ARMENO

Il Teatro Nazionale Armeno dell’Opera e del Balletto intitolato ad Alexander Spendiaryan è stato fondato nel 1933, segnando un’importante pietra miliare nel panorama culturale armeno. La sua compagnia di balletto si è esibita per la prima volta all’inaugurazione del teatro nelle scene di ballo dell’opera “Almast” di Alexander Spendiaryan, coreografate da Vahram Aristakesyan e Vladimir Presnyakov. La prima rappresentazione del balletto,”Il lago dei cigni” di P.I. Čajkovskij fu messa in scena nel 1935 daYuri Reineke. Un evento significativo nel 1939 fu l’esecuzione del balletto “Happiness” su musica di Aram Khachaturyan in cui Ilya Arbatov combinò per la prima volta il balletto classico con le danze popolari armene. Dal 1938 al 1957, il repertorio del teatro si arricchì con una serie di balletti nazionali come “Gayane” di Aram Khachaturyan, “Sevan” di Grigor Yeghiazaryan, “Marmar” di Edgar Hovhannisyan e “Sona” di Eduard Khaghagortyan.

Dal 1961 al 1967, Yevgeny Changa fu a capo del Balletto Nazionale Armeno e permise la creazione di balletti su larga scala come “Spartacus” di Aram Khachaturyan, “Cenerentola” di Sergey Prokofiev, “Don Chisciotte” di Ludwig Minkus e “Prometeo” di Emin Aristakesyan. Dal 1967 al 1971 la compagnia di balletto fu diretta da Maxim Martirosyan. Con un rapporto unico tra danza classica, moderna e popolare armena, le sue produzioni di balletto hanno arricchito la scena della danza nazionale con nuove espressioni artistiche. Dal 1972 al 1983 e poi dal 2014 al 2021, con alcune interruzioni, Vilen Galstyan, è stato il principale direttore del balletto del Teatro Nazionale Armeno dell’Opera e del Balletto. Sotto la sua direzione furono create le seguenti produzioni di balletto: “David of Sassoun” di Edgar Hovhannisyan, “Spartacus”, “Masquerade” e “Gayane” di AramKhachaturyan – il pezzo più rappresentativo del Balletto Nazionale Armeno fino ad oggi. I classici del repertorio degli ultimi anni sono “Romeo e Giulietta” di Oleg Vinogradov e “Il lago dei cigni” di A. Fadeečev. Il Balletto Nazionale Armeno è stato in tournée in numerosi teatri prestigiosi: Teatro Bolshoi a Mosca, Teatro Mariinsky e Teatro Mikhailovsky a San Pietroburgo, così come teatri in Francia, Belgio e altri paesi. Oggi Ruben Muradyan, artista onorato della Repubblica d’Armenia, è il principale coreografo del Teatro Accademico Nazionale Armeno dell’opera e del balletto.

Dicembre al Regio si concluderà mercoledì 1 gennaio, ore 18.00, con il Concerto di Capodanno della Società dei Concerti di Parma.

BIGLIETTERIA

Biglietti da 15 a 70 euro. Riduzioni del 20% per Under35 e scuole di danza. I biglietti per tutti gli spettacoli sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma e online su teatroregioparma.it. L’acquisto online non comporta alcuna commissione di servizio. Per informazioni Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A – 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 – biglietteria@teatroregioparma.it

https://www.teatroregioparma.it/

Condividi